Lucas Pérez: “I miei genitori mi hanno abbandonato quando avevo due anni e ora mi chiedono soldi per la vita”



Madrid - CET
Lucas Pérez (A Coruña, 37 anni) ha lasciato Cadice a metà stagione 2022 per tornare a casa, al Deportivo . Lasciò la Prima Divisione per cercare di aiutare la squadra galiziana, che militava nella Prima RFEF, a tornare in Seconda Divisione. Ed è proprio ciò che ha fatto la scorsa stagione, segnando il gol che ha garantito la promozione al Deportivo. "Non parlo di soldi, volevo tornare a casa", ha detto durante la sua presentazione. Tuttavia, a gennaio ha annunciato che avrebbe lasciato il club a causa di una "serie di cose", come ha detto nel suo discorso di addio. Ha aggiunto: "Sono venuto per aiutare, ora è il momento per me di andarmene per il bene del club". Ma lunedì sera, in un'intervista a Cope, ha rivelato che le ragioni della sua partenza sono dovute a una "difficile situazione personale" e al "deterioramento" del suo rapporto con il club. "Un burofax arriva al club con una lamentela di mio padre che chiede il mantenimento per il resto della sua vita. "Sono stato cresciuto dai miei nonni dopo aver trascorso del tempo in un orfanotrofio, dove sono stato abbandonato quando avevo due anni", ha detto il calciatore.
Dall'arrivo del burofax di suo padre, Lucas Pérez racconta di aver vissuto momenti di "forte stress e ansia" al Deportivo fino alla sua partenza . Il giocatore racconta anche che quando firmò per l'Arsenal nel 2016, sua madre fece la stessa cosa che ora gli ha chiesto suo padre. Tuttavia, l'attaccante sottolinea che non poteva richiederlo perché la madre non era inclusa nell'affidamento congiunto. "I miei nonni chiedono la custodia e poi mia nonna permette a mio padre di prenderne il controllo. Sono stato fortunato ad avere i miei nonni, ma non sono riusciti a durare quanto avrebbero dovuto."
A questa situazione personale si aggiunge la perdita del rapporto con il club. “Nei primi sei mesi (al Deportivo), siamo stati eliminati ai playoff . L'anno successivo cambiarono il consiglio direttivo e l'allenatore e iniziammo la stagione non nel migliore dei modi. A novembre e dicembre ho scoperto che la gente del club chiedeva la mia partenza perché me l'avevano detto il direttore e alcuni membri del consiglio direttivo. Mi ha fatto molto male perché non mi hanno mai parlato. "Capisco lo stress che c'era perché le cose non andavano bene, non avevo segnato alcun gol in Primera RFEF", spiega Lucas.
Lucas Pérez sostiene che se ne va ora perché "la questione di suo padre continua". "Mi sono imbattuto in questo piatto diverse volte questo Natale e non è un piatto dal sapore gradevole. Poiché la situazione nel club non era giusta e non mi sentivo apprezzato o supportato, decisi di essere onesto e di dire loro che stavo attraversando un momento difficile, così da farmi da parte. Io e la società ne abbiamo parlato e alla fine mi hanno chiesto di firmare con loro un impegno scritto fino alla fine della stagione. "Penso che non sappiano cosa significhi per me il Deportivo e quando ci sono dubbi di questo tipo, la cosa migliore da fare è farsi da parte", confessa l'attaccante.
L'ex giocatore del Deportivo ha voluto parlare anche del suo futuro e del suo arrivo al PSV e sostiene di non aver mai pensato di lasciare il calcio perché lo ama. "La vita ti mette in situazioni e devi essere forte e coraggioso. Voglio andare a giocare su un campo da calcio, non in questa situazione. Tutte queste parole sono per i tifosi, affinché mi capiscano", ha concluso.
Vuoi aggiungere un altro utente al tuo abbonamento?
Se continui a leggere su questo dispositivo, non sarà possibile leggere sull'altro dispositivo.
FrecciaSe vuoi condividere il tuo account, passa a Premium così potrai aggiungere un altro utente. Ogni utente avrà il proprio account email, che gli consentirà di personalizzare la propria esperienza su EL PAÍS.
Hai un abbonamento aziendale? Clicca qui per aprire altri account.
Se non sai chi sta utilizzando il tuo account, ti consigliamo di modificare la password qui.
Se scegli di continuare a condividere il tuo account, questo messaggio apparirà sul tuo dispositivo e su quello dell'altra persona che utilizza il tuo account per un periodo di tempo indefinito, influenzando la tua esperienza di lettura. Puoi consultare i termini e le condizioni dell'abbonamento digitale qui.


EL PAÍS